Slow Food Day 2014: Il Molise verso Expo 2015 – Programma completo dal 26 Maggio al 1 Maggio 2014

by Romain on 15 Maggio 2014 No comments

Con noi di Kashmir ci vedremo il 31 Maggio all’Anfiteatro Romano del Verlasce nell’arco dello Slow Food Day e in giro per concerti durante tutta la settimana… 😉

Il link dell’evento su Facebook : https://www.facebook.com/events/1515346138693644/

Qui sotto tutto il programma della settimana completa.

verlasce

 

Programma:

LUNEDI’ 26 MAGGIO

Ore 9,00 – Parco degli Ulivi
Aspettando 
. Cammina Molise 2014 – Partenza 1^ tappa Venafro – Conca Casale.

 

Ore 9,30 – Castello Pandone
Convegno inaugurale della manifestazione “Cibo, cultura e territorio. Molise per Expo 2015”

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Percorso del tartufo, legumi, ortaggi, frutta e conservati – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 11,00 – Castello Pandone
Inaugurazione della mostra “Paesaggi del Molise nell’opera di Romeo Musa (1924-1933). STORIA, IDENTITA’, MEMORIA tra perdita e riscoperta.” a cura della Direzione Regionale MIBAC

Ore 12,00 – Museo Archeologico di Santa Chiara
“Cibo sotto il Vesuvio” affreschi e oggetti da Pompei ed Ercolano”
Mostra a cura della Direzione Regionale MIBAC

Ore 12,30 – Anfiteatro romano del Verlasce
“Il cibo piĂč antico d’Europa. Isernia La Pineta”
Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Antonella Minelli dell’Università del Molise.

Ore 16,00 – Museo Archeologico di Santa Chiara
Inaugurazione della mostra “Il cibo dei monaci” a cura della Direzione Regionale MIBAC

Ore 16:30 – Centro storico
Sfilata storica. Epoca Sannitica: Ver Sacrum

Ore 18,00 – Centro storico
“Campagna amica”, presentazione e degustazione di prodotti tipici a cura della Coldiretti

Ore 21,30 – Piazza Cimorelli
Presentazione del brano ”Molisani”
Concerto musicale dell’Orchestra ritmico-sinfonica Giovanilemolisana con la Straordinaria Direzione d’Orchestra e Arrangiamenti del M° Fio Zanottia cura della “Queens’ Academy”

MARTEDI’ 27 MAGGIO

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Percorso del Vino , delle carni e dei salumi – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 10,00 – Castello Pandone
Seminario di studi sulle sofisticazioni alimentari a cura dell’Ordine interregionale dei Chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise

Ore 11,00 – Hotel Dora
Incontro con gli Istituti Alberghieri del Molise: divulgazione, preparazione e degustazione di piatti tipici molisani a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise.

Ore 12,00 – Anfiteatro romano del Verlasce
“I cibi dei romani. Il ricettario di Apicio”.
Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Alessandra Capocefalo, archeologa.

Ore 15,30 – Centro storico- Piazza S. Francesco
Rievocazione storica. Epoca romana

Ore 16:00 – Castello Pandone
“Valorizzazione delle eccellenze molisane”.
Incontro seminariale tra gli operatori dei settori enogastronomici, agricoli, imprenditoriali, di promozione turistica, di valorizzazione bellezze naturalistiche, architettoniche e culturali del Molise, amministratori locali, provinciali e regionali con rappresentanti di “Milano Expo 2015”, “Padiglione Italia” e “Anci Nazionale”.

Ore 17,00 – Castello Pandone
Seminario di studi su temi caratterizzanti l’EXPO 2015 a cura degli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Giornalisti.

Ore 18,00 – Centro storico
Inaugurazione mostra fotografica sul Molise del fotografo Franco Cappellari

Ore 19,00 – Centro storico
“Carne e vino”: presentazione del progetto “Le carni del tratturo” e degustazione di prodotti tipici a cura dell’ARA Molise.

Ore 21,30 – Piazza Cimorelli
Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell’USR Molise.
Concerto musicale del gruppo “Voria”

MERCOLEDI’ 28 MAGGIO

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Percorso del latte, formaggi e prodotti caseari – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 10,00 – Castello Pandone
Seminario di studi “La scuola promuove il benessere: alimenti, salute e ambiente: la ricerca dell’equilibrio perfetto”, a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, dell’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari, dell’O.T.A. Molise e UNIMOL.

Ore 12,00 – Centro storico
Incontro con gli istituti alberghieri: Show cooking con divulgazione, preparazione e degustazione piatti e presentazione de “I piatti per l’Expo” a cura dell’U.S.R. Molise – IPSEOA di Termoli e del Movimento Turismo Vino della Regione Molise

Ore 15,30 – Centro storico
Sfilata storica. Epoca medievale

Ore 16,30 – Parco dell’Olivo
Visita guidata al Parco regionale dell’Olivo e presentazione e degustazione di piatti tipici e valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva

Ore 18,00 – Anfiteatro romano del Verlasce
“A tavola con i faraoni. L’alimentazione nell’antico Egitto”
Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Massimiliana Pozzi, egittologa.

Ore 21,30 – Piazza Cimorelli
Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell’USR Molise.
Concerto del gruppo musicale “Patrios”

GIOVEDI’ 29 MAGGIO

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Cereali, pasta, pane, biscotti, pasticceria – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 9,30/11,00 – Castello Pandone
“Il Molise: le storie e la storia” convegno a cura dell’IRESMO e Ufficio Scolastico Regionale per il Molise

Ore 11,00 – Castello Pandone
Presentazione del progetto “Tratturi – Transumanza” e “Molise tutto l’anno” a cura del MOLIGAL. Incontro con i giornalisti del gruppo AGRALAM

Ore 15,30 – Centro storico
Sfilata storica. Epoca rinascimentale

Ore 17,00 – Castello Pandone
Presentazione della tappa regionale di “Girolio”: convegno istituzionale “Venti anni dell’ANCO” a cura dell’Associazione Nazionale “CittĂ  dell’Olio” secondo format dell’Associazione.

Ore 18,00 – Anfiteatro romano del Verlasce
“Banchetti rituali.”
Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatrice dott.ssa Angela Di Niro, archeologa del MIBAC Molise.

Ore 19,00 – Centro storico
“Tratturi e transumanza”: presentazione e degustazione di prodotti tipici molisani a cura del MOLIGAL in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Vinchiaturo

Ore 19,30 – Centro storico
“Le maintunat”

Ore 20,00 – Piazza Cimorelli
Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell’USR Molise
Concerto musicale delle orchestre e dei cori scolastici con la partecipazione straordinaria della “Riserva Moac”

VENERDI’ 30 MAGGIO

TAPPA REGIONALE DI GIROLIO 2014

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Percorso dell’Olio – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 10,00 – Castello Pandone
Convegno: “L’olio di Venafro: dai latini ad oggi” in collaborazione con UNIMOL e Parco dell’Olivo

Ore 12,00 – Dimora del Prete
Tavola rotonda: “La valorizzazione e la promozione dell’olio extravergine d’oliva” a cura dell’ANCO

Ore 15,30 – Centro storico
Sfilata storica. Epoca rinascimentale/ barocca – Associazione “Crociati e Trinitari”

Ore 16,00 – Sala Panel
Lezione sul gusto a cura dell’Associazione CittĂ  dell’Olio: corsi di assaggio e di conoscenza dell’Olio extravergine d’oliva a cura dell’Unioncamere del Molise.

Ore 18,00 – Anfiteatro romano del Verlasce
“La mensa dei monaci”.
Seminario a cura della Direzione Regionale MIBAC. Relatore dott. Federico Marazzi dell’Università S.Orsola Benicaso di Napoli.

Ore 19,00 – Piazza Mercato
“Olio e non solo
”: degustazioni e assaggi guidati delle produzioni tipiche delle città dell’olio del Molise.

Ore 21,30 – Piazza Cimorelli
Presentazione video sulle bellezze culturali-architettoniche e sulle tradizioni molisane a cura delle scuole molisane e dell’USR Molise.
Concerto musicale del gruppo “Il circolo vizioso della farfalla”

SABATO 31 MAGGIO

Ore 10,30 – Castello Pandone
Incontro studio “… infinite gocce d’oro” a cura dell’Accademia Italiana della Cucina e dell’Accademia dei Georgofili: sintesi teoriche e attivitĂ  di laboratorio. Intervento in videoconferenza da Hong Kong di Savio Pesavento (delegazione AIC di Hong Kong). Esposizione di due manuali antichi riferiti all’olio messi a disposizione dalla Biblioteca comunale “Baldassarre La Banca” di Agnone.

Ore 14,00 – Hotel Dora
Pranzo con degustazione guidata degli olii del territorio a cura dell’AIC e del’Accademia dei Georgofili

Ore 15,00 – Centro storico
La scuola in folk: canti popolari e balli folkloristici a cura delle scuole molisane.

Ore 14,00 – Anfiteatro romano del Verlasce
“Slow food day” a cura dell’associazione “Slow Food”: presentazione e degustazione di prodotti tipici – Festa del pane a cura dei panificatori molisani

DOMENICA 1 GIUGNO

Ore 8,30/13,30 – Pozzilli, Conca Casale, Venafro
Trekking a cavallo a cura dei Cavalieri dello Stincone e del Centro Ippico Samarcanda

Ore 10,00/24:00– Anfiteatro romano del Verlasce
Percorso dell’Acqua, miele e spezie – Esposizione Comuni e aziende del settore

Ore 10,00 – Oasi Le Mortine
Passeggiata con guida turistica ed erboristica a cura dell’Associazione “La Tana”

Ore 16,00 – Castello Pandone
“L’acqua fonte di vita. Il Matese”
A cura dell’Associazione Legambiente Molise

Ore 18,00 – Piazza Porta Nuova
Cibo e integrazione culturale: incontro con i sapori del mondo a cura della Commissione pari opportunitĂ  del Comune di Venafro e dell’associazione “Accorciamo le distanze” di Torino

Ore 22,00 – Piazza Merola
Rassegna di cortometraggi sui temi dell’Expo 2015 a cura dell’associazione “Molisecinema”

Durante tutta la settimana saranno organizzate visite guidate al centro storico di Venafro ed escursioni guidate al Parco dell’Olivo e all’Oasi naturalistica Le Mortine, Visite guidate alla vasca di laminazione sul Volturno e alla centralina per la produzione di energia idroelettrica presso il Casello idraulico di Ripaspaccata del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro”.

 

 

Share this post:
RomainSlow Food Day 2014: Il Molise verso Expo 2015 – Programma completo dal 26 Maggio al 1 Maggio 2014

Related Posts

Take a look at these posts